Il 18 agosto del 1949 a Giovanni venne concesso il visto dal consolato Britannico di Genova per andare ad imbarcarsi a Vancouver su un vecchio piroscafo americano "Norlanda", un cargo 5.816 tonnellata di stazza lorda. Costruito a Chester Pennsylvania nel 1920, con il nome di "SS Cajacet", divenne "Willsolo" quando fu venduto alla fine del 1920 ad un operatore privato, fu rinominato "Georgian" nel 1929 dopo l'acquisto da parte della compagnia americana Steamship Hawaiana. Requisito dal governo americano nel 1942, venne riconsegnato nel 1946 al suo proprietario, che lo vendette in quello stesso anno a una ditta di spedizione estera, la quale gli cambiò il nome in "Norlanda" e lo noleggiò a una compagnia italiana. L' imbarco avvenne il 9 settembre 1949. La nave compiva continue rotte tra l' America e la Corea del Sud portando nelle sue stive riso. In questo periodo molte volte attraversò il canale di Panama.

Il Canale di Panama, è un canale artificiale che attraversa l' istmo di Panama. Il canale, lungo 81,1 km, compresi i prolungamenti in mare, unisce l' Oceano Atlantico a quello Pacifico. La profondità massima é pari a 12 m, la larghezza varia tra i 240 e i 300 m nel lago Gatún, mentre è di 90-150 m nel tratto del taglio della Culebra. Esso è costituito da un sistema di chiuse, con 6 conche, che permette alle navi di superare un dislivello totale di 27 m, evitando la circumnavigazione dell' America meridionale. Il tempo di percorrenza è di circa 4/5 ore. L'imboccatura in corrispondenza del Mare dei Caraibi si trova adiacente al porto di Cristibàl nella baia di Limon. Le navi provenienti dall'Atlantico e dirette nel Pacifico, dopo aver percorso l'impianto di risalita, composto dalle tre Gatún Locks, attraversano il Lago Gatún, la zona di Gamboa, lo Stretto di Culebra, giungendo poi alla chiusa di Pedro Miguel, passando poi, dopo un primo salto di livello di circa 9 metri, nel Lago di Miraflores, il quale dà accesso alle due chiuse di Miraflores raggiungendo all'uscita di queste il livello del mare presso il porto di Balboa. La navigazione prosegue passando il Ponte delle Americhe fino a giungere poi nel Golfo di Panama. Il canale è attraversato da migliaia di navi all'anno per un tonnellaggio di decine di milioni di tonnellate in entrambi i sensi.

 

Pag19