Il Canale di Corinto è un canale artificiale che collega il Golfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando in due l' omonimo istmo. Costruito tra il 1881 e il 1893, ha una lunghezza di 6345 m, é largo circa 25,6 metri e profondo circa 8 metri. La sua utilità è soprattutto quella di risparmiare più di 400 km sulla rotta tra il Mar Ionio e l'Egeo evitando il periplo del Peloponneso. La sua più grossa limitazione è la dimensione che non consente il transito di navi di grande stazza. L'idea originale del taglio dell'istmo si deve al tiranno Periandro nel VII secolo a.C. Per le ingenti difficoltà di realizzazione il progetto fu abbandonato in favore della costruzione di una strada, chiamata Diolkos, che consentisse il trasporto di merci e navi attraverso l'istmo, evitando il periplo del Peloponneso. In seguito la costruzione del canale fu intrapresa dall' imperatore romano Nerone verso l'anno 67, quando inviò sul posto 6000 schiavi ad iniziare lo scavo; l'operazione venne sospesa a causa della morte dell'imperatore e il suo successore, Galba, lo ritenne un progetto troppo oneroso per dargli seguito.

“Congedo illimitato – vista la legge del 16 dicembre 1888, si rilascia la presente dichiarazione di congedo illimitato per fine ferma a Bausone Giovanni iscritto al n° 17292 della matricola militare, appartenente alla leva chiamata nell' anno 1931 Taranto 9-8-33 il capitano di fregata Carlo Di Bei”Si legge nel libretto personale della Regia Marina Corpo Reale Equipaggi Marittimi.

Mio nonno, riprese, a navigare, però sui piroscafi addetti al trasporto merci. Il 19 novembre del 1933 si imbarcò a Genova come mozzo sul “Valverde" di 4470 tonnellate, al comando del Capitano Razeto, il 26 settembre dell' anno successivo 1934 gli venne assegnato il compito di carbonaio. Lo sbarco dal “Valverde” avvenne a Genova il 7 ottobre del 1935 dopo 22 mesi e 19 giorni di navigazione, dopo aver raggiunto gli scali del Nord Europa. Il motivo dello sbarco lo si legge nel libretto della Regia Marina Dove nella pag47 ( Intervento alle chiamate per causa di guerra o per istruzione od altro ) venne annotato: Giunto alle armi per effetto della chiamata ordinata il 16 ottobre 1935.

Pag4