Storia della STOCKHOLM

La Stockholm costruita nel 1948 dalla Götaverken di Göteborg , fu destinata in origine al trasporto di passeggeri per la compagnia marittima Swedish America Line . Ha causato la collisione con il famoso transatlantico Andrea Doria provocandone l'affondamento. Attualmente è in servizio come nave da crociera per la compagnia Classical International Cruise. All'epoca del varo, pur essendo la più piccola nave passeggeri a fare servizio tra le due sponde dell' Atlantico settentrionale, rappresentava la più grande nave uscita dai cantieri svedesi, progettata per trasportare 395 persone, suddivise in una prima classe da 113 passeggeri, una classe turistica da 282 passeggeri ed un equipaggio di 220 persone. Al fine di potersi districare in mari ghiacciati , fu dotata di prua rinforzata, simile ai rompighiaccio. Nel 1952 fu sottoposta a lavori di ampliamento, con un aumento della stazza lorda a 12.442 tonnellate e della capienza fino a 568 passeggeri. Nel 1955 fu dotata di alette stabilizzatrici.

Dopo la collisione con Andrea Doria Il transatlantico fu quindi riparato a New York dalla Bethlehem Steel Company Shipbuilding Division, con un costo di un milione di dollari americani, e tre mesi dopo l'incidente riprese il servizio nella Swedish America Line fino al 1960 , quando venne acquistato dal governo tedesco orientale . La VEB Deutsche Seereederei lo utilizzò fino al 1985 con il nome Volkerfreundschaft base a Rostock . Dal 1966 e fino al 1985 , nei mesi invernali fu in servizio presso la società marittima Stena Line. In seguito, nell' aprile 1985, l'unità fu venduta ad una società marittima , la Neptunus Rex Enterprises, che la utilizzò fino alla fine dell'anno con il nome Wolker. La nave fu quindi lasciata in disarmo a Southampton dal dicembre 1985 fino al 1989 , con una parentesi in veste di nave caserma e ricovero per rifugiati politici a Oslo , in Norvegia con il nome Fridtjof Nansen.

Nel 1989 la nave venne venduta alla società marittima Star Lauro Lines, che la fece sottoporre, presso le riparazioni navali di Genova , a profondi lavori di trasformazione, nelle sovrastrutture e nello scafo . Quest'ultimo fu dotato, nella zona poppiera, di controcarene per aumentare la stabilità, modificando profondamente lo specchio di poppa ed il profilo della nave. In occasione della trasformazione sono anche stati sostituiti i motori con altri più potenti. Contestualmente l'unità, riconvertita in nave da crociera, venne ribattezzata Italia prima; dal 1993 al 2000.

Da allora la nave ha cambiato numerosi proprietari, sempre utilizzata per servizio crociere. Attualmente la nave è denominata Athena , è immatricolata in ed è di proprietà della First Quality Cruises Inc. Il 3 dicembre 2008 ha subito un attacco da parte dei pirati somali nel Golfo di Aden , i quali hanno circondato la nave con ventinove imbarcazioni. Allertate le forze di sicurezza, è accorso in aiuto un aereo P-3 Orion della Marina militare degli . Nel frattempo veniva scongiurato l'abbordaggio da parte dei pirati mediante l'utilizzo degli idranti con potenti getti d'acqua. Successivamente i pirati, in seguito all'arrivo dell'aereo, si sono allontanati e la Athena ha proseguito il suo viaggio verso l' Australia.

Cambiamento del nome e dell' armatore
anno
nome
tonn
armatore
porto
1948 STOCKHOLM 11650 A/B Svenska-Amerika Linien SWE Gothenburg
1960 VOLKERFREUNDSCHAFT 12442 Freier Deutsche Gewerkschaftsbund DDR Rostock
1964 VOLKERFREUNDSCHAFT 12442 VEB Deutsche Seereederei DDR Rostock
1973 VOLKERFREUNDSCHAFT 12442 VEB Deutfracht/Seereederei DDR Rostock
1985 VOLKER 12442 Neptunus Rex Enterprises Inc PAN Panama
1986 FRIDTJOF NANSEN 12442 Neptunus Rex Enterprises Inc PAN Panama
1989 ITALIA I 12442 Star Lauro Lines ITA Naples
1993 ITALIA PRIMA 16144 Nina SpA ITA Naples
1999 VALTUR PRIMA 16144 Nina SpA ITA Naples
2002 CARIBE 16144 Festival Crociere SpA ITA Naples
2005 ATHENA 16144 Classic International Cruises SA PRT Madeira
2008 ATHENA 16144 First Quality Cruises Inc ITA Naples