Page 34 - merged_2023_06_29__07-35-24
P. 34
Le polene
Le Polene, di cui le tre che ancora solcano i mari facendo sfoggio di sé sulle tre navi scuola della
Marina Militare Italiana, sono sculture normalmente lignee poste sulla prua delle navi. Da secoli sono un
elemento basilare delle imbarcazioni, seppur non necessario alla navigazione: esse rappresentano
l’espressione del duplice sentimento di paura e sfida che da sempre lega l’uomo al mare. Le polene
avevano un significato scaramantico contro le potenze negative del mare oppure erano un ossequio alle
divinità marine positive: da qui figure di animali, spesso mostri, o figure umane, spesso femminili, dal volto
ora seducente ora terrifico.
Dal XV° secolo inizia una radicale trasformazione con raffigurazioni di figure femminili, spesso dalla
valenza religiosa, o del proprietario o capitano quale ostentazione di ricchezza e potere. L’aspetto artistico,
con il barocco, prende il sopravvento e nei primi decenni del 1600 si modellano polene tanto elaborate e
pesanti da incidere sulla stabilità dell’imbarcazione.
Dalla seconda metà del 1700 la dimensione dell’ornamento di prua si riduce progressivamente. Con
la fine della costruzione di vascelli in legno (fine 1800-primi 1900) anche la modellatura delle polene cessa e
la loro visione è, oggi, possibile solo nei musei ad esse dedicati.
------……..------……..------
34