Page 14 - merged_2023_06_29__07-35-24
P. 14

Tuttavia la marineria italiana ebbe tempo per scrivere pagine gloriose nel libro della storia.


              L’epopea dei velieri italiani sugli oceani iniziò nel 1818 con un piccolo brigantino siciliano
       seguito  da  napoletani,  sorrentini,    procidani  e  liguri.    La      Liguria    fu  particolarmente  attiva
       nell’adeguare  i  suoi  natanti  alle  necessità  oceaniche  con  scafi  meno  tondeggianti  e  più  filanti
       avvantaggiata  dall’esistenza  di  infrastrutture  a  terra,  quali  società  assicuratrici,  e  dal  privilegio,
       unica regione italiana, di avere porti affacciati su un mare i cui venti prevalenti permettevano, e
       permettono,  un facile accesso a Gibilterra.

              I lucrosi traffici portarono ad un miglioramento generalizzato nella vita delle persone anche
       se  quella  stagione  fu  breve.  Le  innovazioni  tecnologiche  non  vennero  adottate  nei  cantieri
       spotornesi  e la loro prosperosa attività finì. La Belle Epoque nascose solo temporaneamente le
       nuvole nere che si addensavano all’orizzonte del 1900.

                                                 ------……..------……..------




















                                                          14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19