Page 12 - merged_2023_06_29__07-35-24
P. 12

Non ultima una forte emigrazione, inizialmente verso il sud della Francia e successivamente
       verso   le   Americhe,   specie   quella   del   Sud,   che   privava   la   popolazione   spotornese   della
       indispensabile forza lavoro giovanile.
       Soltanto nel 1800 una più efficiente e moderna gestione amministrativa, eredità della occupazione
       napoleonica, e la definitiva caduta del potere genovese (congresso di Vienna 1814-1815) segnarono
       per Spotorno una inversione di tendenza  e  l’inizio di una ripresa economica che lentamente andò
       consolidandosi.

              Nell’anno   1860   approdarono   sul   litorale   spotornese   156   bastimenti   con   relativa
       movimentazione  di  merci  e  persone. Nel 1861  ci fu un movimento merci di 2448 tonnellate e
       207 passeggeri; nel 1862 dai bastimenti approdati sbarcarono 360 passeggeri.
       Tali  dati spinsero l’Amministrazione Comunale,  nella prospettiva di frenare la forte emigrazione, a
       concedere  200 metri  di litorale ai F.lli Cadenaccio di Sestri Ponente, costruttori navali  di I^
       categoria, affinché vi impiantassero un cantiere.

               Il cantiere aveva sede sul terreno oggi occupato dai giardini pubblici a ponente di P.za
       Vittoria e sul litorale antistante, oggi occupato dai   Bagni La Spiaggia   e   Bagni Colombo.   Un
       secondo cantiere navale venne aperto nel 1869 e poi un terzo “per piccoli legni” nel gennaio 1871.
       Tre anni dopo l’inizio dell’attività del primo cantiere(1863) fu varato il primo brigantino a palo
       (lunghezza mt 46, larghezza mt 9,60, altezza mt 6, portata tonn. di registro 684), battezzato con il
       nome “Spotorno”, come auspicio bene augurante per il nostro paese. Era il 20 ottobre 1866.
       Il pittore Domenico Gavarrone, per volontà dell’armatore   Cap. Figari, riprodusse il brigantino
       ”Spotorno” in un quadro che  ancora oggi è visibile nelle sede municipale.



                                                          12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17